Le finitalità e la proposta educativa
Il fine del Coro si realizza se ogni partecipante adotta atteggiamenti comuni al cammino di fede della singola persona e della comunità stessa, che diano ai suoi componenti e a chiunque venga a contatto con questa realtà un aiuto concreto per vivere da cristiani nel mondo. Ciò significa testimoniare il Vangelo non solo durante le liturgie o i concerti-preghiera, ma nella vita di tutti i giorni. Il corista è un cristiano chiamato a manifestare la gioia della fede e lo stupore innanzi alla bellezza del creato e dell’arte, non solo attraverso il canto, ma con tutta la propria vita.
Momenti cardine della vita comunitaria del Coro sono i ritiri di preghiera nei tempi forti dell’anno liturgico. La preghiera è, infatti, l’origine del servizio e della crescita spirituale comunitaria della realtà del Coro, così come di ogni realtà analoga e cristianamente ispirata.
Le finitalità e la proposta educativa
Il fine del Coro si realizza se ogni partecipante adotta atteggiamenti comuni al cammino di fede della singola persona e della comunità stessa, che diano ai suoi componenti e a chiunque venga a contatto con questa realtà un aiuto concreto per vivere da cristiani nel mondo. Ciò significa testimoniare il Vangelo non solo durante le liturgie o i concerti-preghiera, ma nella vita di tutti i giorni. Il corista è un cristiano chiamato a manifestare la gioia della fede e lo stupore innanzi alla bellezza del creato e dell’arte, non solo attraverso il canto, ma con tutta la propria vita.
Momenti cardine della vita comunitaria del Coro sono i ritiri di preghiera nei tempi forti dell’anno liturgico. La preghiera è, infatti, l’origine del servizio e della crescita spirituale comunitaria della realtà del Coro, così come di ogni realtà analoga e cristianamente ispirata.
Entrare nel Coro
Nel mese di settembre iniziano le prove per preparare gli appuntamenti dell’anno pastorale in corso e l’attività del Coro termina nel mese di giugno. I nuovi coristi possono studiare i brani di maggior uso tramite i file Audio Guida reperibili nell’Area Riservata del sito internet, seguendo le indicazioni del Direttore o degli Animatori delle sezioni di canto.
Per partecipare alla vita del Coro è necessario comprendere e condividere il fine spirituale.
Indicazioni per chi desidera entrare nel Coro:
- Avere una predisposizione al canto
- Non è indispensabile saper leggere la musica
- Offrire la disponibilità per le prove settimanali e gli appuntamenti in programma
- Vivere da cristiani nel mondo
- Avere l’entusiasmo e la volontà di vivere in una comunità di credenti
- Condividere i valori e il fine spirituale del Coro Interparrocchiale Pacem in terris
- Durante la prima prova sarai accolto dal Direttore o dal Vicedirettore e accompagnato dall’Animatore della tua sezione di canto
- Le prove ordinarie, per preparare gli appuntamenti in programma, si tengono normalmente al martedì dalle 20:30 alle 22 e terminano con la preghiera comunitaria.
- Ai nuovi coristi viene data la possibilità di registrarsi all’Area Riservata sul sito per accedere agli spartiti, agli avvisi e ai file audio guida
- Per facilitare l’apprendimento dei brani di maggior uso i nuovi coristi possono utilizzare i file audio guida, suddivisi in voce di canto
- Gli spartiti dei canti vengono scaricati dall’Area Riservata e la stampa è a carico dei coristi
- Durante il Ritiro di Avvento avviene la presentazione dei nuovi coristi che ricevono la Cartellina, la stola o la cravatta e incominciano il loro servizio nel Coro per l’anno pastorale in corso
- L’attività del Coro inizia nel mese di settembre e si conclude, generalmente, nel mese di giugno. La partecipazione alle attività del Coro prevede una responsabile cura delle prove ordinarie. Tuttavia, nello spirito di comunità, si comprendono le esigenze personali e famigliari che impediscono la costante presenza agli appuntamenti in programma. Ciascuno è chiamato, presa visione della programmazione di un evento, a segnalare l’eventuale assenza entro breve tempo agli Animatori della propria sezione.
Entrare nel Coro
Nel mese di settembre iniziano le prove per preparare gli appuntamenti dell’anno pastorale in corso e l’attività del Coro termina nel mese di giugno. I nuovi coristi possono studiare i brani di maggior uso tramite i file Audio Guida reperibili nell’Area Riservata del sito internet, seguendo le indicazioni del Direttore o degli Animatori delle sezioni di canto.
Per partecipare alla vita del Coro è necessario comprendere e condividere il fine spirituale.
Indicazioni per chi desidera entrare nel Coro:
- Avere una predisposizione al canto
- Non è indispensabile saper leggere la musica
- Offrire la disponibilità per le prove settimanali e gli appuntamenti in programma
- Vivere da cristiani nel mondo
- Avere l’entusiasmo e la volontà di vivere in una comunità di credenti
- Condividere i valori e il fine spirituale del Coro Interparrocchiale Pacem in terris
- Durante la prima prova sarai accolto dal Direttore o dal Vicedirettore e accompagnato dall’Animatore della tua sezione di canto
- Le prove ordinarie, per preparare gli appuntamenti in programma, si tengono normalmente al martedì dalle 20:30 alle 22 e terminano con la preghiera comunitaria.
- Ai nuovi coristi viene data la possibilità di registrarsi all’Area Riservata sul sito per accedere agli spartiti, agli avvisi e ai file audio guida
- Per facilitare l’apprendimento dei brani di maggior uso i nuovi coristi possono utilizzare i file audio guida, suddivisi in voce di canto
- Gli spartiti dei canti vengono scaricati dall’Area Riservata e la stampa è a carico dei coristi
- Durante il Ritiro di Avvento avviene la presentazione dei nuovi coristi che ricevono la Cartellina, la stola o la cravatta e incominciano il loro servizio nel Coro per l’anno pastorale in corso
- L’attività del Coro inizia nel mese di settembre e si conclude, generalmente, nel mese di giugno. La partecipazione alle attività del Coro prevede una responsabile cura delle prove ordinarie. Tuttavia, nello spirito di comunità, si comprendono le esigenze personali e famigliari che impediscono la costante presenza agli appuntamenti in programma. Ciascuno è chiamato, presa visione della programmazione di un evento, a segnalare l’eventuale assenza entro breve tempo agli Animatori della propria sezione.